NEWS E TREND

| Nov 11, 2025

AI generativa e agentica: le ultime novità in 4cAi Club

Cosa è cambiato negli ultimi mesi sulle piattaforme generaliste

Abstract

Gli ultimi tre mesi hanno portato aggiornamenti significativi sui principali tool di intelligenza artificiale presenti sul mercato. Tuttavia, per professionisti come avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro, gli strumenti generalisti presentano limitazioni in termini di accuratezza normativa e conformità. Sempre più studi e aziende si orientano verso soluzioni verticali, progettate per rispondere alle esigenze specifiche di ogni professione. Questa panoramica analizza le principali novità, evidenziando come il futuro dell’AI delle professioni intellettuali sia sempre più “verticale”.

di Redazione 4cAi

Negli ultimi tre mesi, il panorama dell’intelligenza artificiale generalista ha attraversato un’importante fase di accelerazione. Ecco una panoramica di alcune delle novità più rilevanti, approfondite nel nostro percorso di formazione 4cAi Club.

 

ChatGPT: l’ecosistema si espande

GPT-5 (agosto 2025): Il rilascio di GPT-5 il 7 agosto ha segnato un punto di svolta. Disponibile per tutti gli utenti, il nuovo modello si presenta come più veloce, preciso e meno incline alle “allucinazioni”. Per i professionisti, le novità più interessanti riguardano la capacità migliorata di seguire istruzioni complesse e riconoscere i propri limiti informativi.

Chat ramificate (settembre) – Le conversazioni possono ora diramarsi in percorsi paralleli, permettendo di esplorare diverse ipotesi senza perdere il filo del ragionamento principale. Utile per analizzare scenari alternativi.

Personalità e istruzioni custom (7 novembre) – Le impostazioni di personalità si applicano ora a tutte le chat, rendendo più coerente l’interazione. Significa poter impostare terminologia tecnica e tono formale una volta sola.

Limitazioni alle consulenze (ottobre) – Un aggiornamento delle policy ha creato fraintendimenti: ChatGPT continua a fornire informazioni su temi legali e sanitari, ma con disclaimer più chiari. Non può sostituire il professionista, ma rimane un ottimo strumento di ricerca preliminare.

 

Claude (Anthropic): il dominio della programmazione

Claude Sonnet 4.5 (29 settembre) – Anthropic ha lanciato quello che definisce “il miglior modello di coding al mondo”. Con un punteggio del 77,2% sul benchmark SWE-bench, Claude Sonnet 4.5 può operare autonomamente per oltre 30 ore consecutive, ideale per sviluppare workflow automatizzati o analizzare grandi volumi di codice.

 

Microsoft Copilot: integrazione enterprise

Copilot Chat gratuito (16 settembre) – La svolta più significativa: Microsoft 365 Copilot Chat è ora disponibile gratuitamente per tutti gli utenti business, accessibile dalla barra laterale di Word, Excel, PowerPoint e Outlook. Non richiede la licenza completa Copilot.

 

Google Gemini: verso la multimodalità

Gemini 2.5 Flash (settembre) – Aggiornato con versioni preview, offre guidance passo-passo per argomenti complessi e risposte più strutturate. Il modello Flash Lite (settembre 2025) è ottimizzato per velocità e costi ridotti.

Gemini in Google Maps (ottobre) – L’AI diventa conversazionale anche nella navigazione, con 2 miliardi di utenti che possono beneficiare di assistenza intelligente.

Gemini 3.0 in arrivo – Previsto per fine 2025, promette capacità significativamente superiori, con data di training estesa e performance raddoppiate rispetto a Gemini 2.5 Pro.

 

Perplexity: la ricerca potenziata

Email Assistant (novembre) – In fase trial, promette di gestire la corrispondenza con capacità di ricerca integrate.

Live Flight Status – Monitoraggio voli in tempo reale integrato.

Partnership Snapchat (6 novembre) – Accordo da 400 milioni di dollari per portare Perplexity su Snapchat, espandendo la base utenti.

Politici Finance Tracking – Nuovo tool per tracciare finanziamenti politici, rilevante per studi che operano in ambito public affairs.

 

GenSpark: l’ascesa dei super agenti

Seedream 4.0 (settembre) – GenSpark ha rilasciato gratuitamente Seedream 4.0, capace di creare immagini 4K iper-realistiche. Disponibile anche Nano Banana, modello di generazione immagini accessibile a tutti.

Integrazione Slack (novembre) – GenSpark è ora disponibile in Slack per interazioni dirette nei canali di lavoro.

 

Raccomandazioni pratiche

  • Diversificare gli strumenti. Ogni LLM ha punti di forza. Usare ChatGPT per brainstorming, Claude per analisi tecniche, Perplexity per ricerche.
  • Verificare sempre. L’AI è uno strumento di supporto, non sostituisce la responsabilità professionale.
  • Formarsi continuamente. Il panorama evolve mensilmente. Seguire release notes e changelog ufficiali.
  • Valutare strumenti disegnati specificamente per la vostra professione. Il futuro dell’AI è la verticalizzazione. Software sviluppati per rispondere alle specifiche esigenze di avvocati (per i quali abbiamo sviluppato 4cAi X Legal e X One), consulenti del lavoro e commercialisti, offrono maggiore accuratezza degli output ed efficacia di utilizzo.

Ultimi articoli

Contattaci per avere maggiori informazioni

    al trattamento dei miei Dati Personali per la finalità di Marketing di cui alla sua sezione 3.b.

    al trattamento dei miei Dati Personali per la finalità di Personalizzare i nostri servizi di cui alla sua sezione 3.g.

    al trattamento dei miei Dati Personali per la finalità di Comunicazione a terze parti di cui sua alla sezione 3.b e 3.f.

    Potrebbe interessarti:

    Esplora i nostri archivi

    il futuro

    È UN PROGETTO INTELLIGENTE

    Intelligenza umana e intelligenza artificiale generativa saranno i due asset del futuro dell’umanità. Il nostro modo di vivere, di lavorare, di relazionarci, di acquistare e di vendere cambierà radicalmente e saper maneggiare le nuove tecnologie farà la differenza in un mondo sempre più tecnologico e competitivo. Noi abbiamo gli strumenti per essere preparati a tutto questo.